Progetti

L’azione didattica e la vita di una scuola si caratterizzano per la capacità di far interagire il curriculum definito dalle Indicazioni Nazionali con percorsi e progetti che contestualizzino le competenze ed i saperi a partire dalla specificità delle singole istituzioni scolastiche. Si tratta di scelte che hanno a che fare con l’analisi del contesto socio culturale in cui si opera e con una precisa visione di futuro. Scelte che costituiscono l’identità di una scuola e che sono precisate nel PTOF che – come scrive il DPR 275/99 – “è la carta di identità della scuola”.

Qui di seguito vengono elencati i progetti ed i percorsi, inseriti nell’aggiornamento annuale del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 2022/25, approvati con delibera  Consiglio di Istituto (delibera 403 del 30 novembre 2022) . Si tratta di progetti che saranno attuati nel corso dell’anno scolastico 2022/23 e che riguardano

  • l’ampliamento dell’offerta formativa
  • i progetti internazionali
  • progetti di rete e ricerca

La tabella riporta, nella colonna di destra, i soggetti in collaborazione con i quali i progetti ed i percorsi sono realizzati. Si tratta di una scelta specifica che evidenzia la rilevanza che al Liceo Bertolucci ha assunto la collaborazione con il territorio, con le istituzioni e con gli enti ed i soggetti del privato sociale e culturale che costituiscono il tessuto vivo della società.

Perché compito prioritario di una scuola è interagire con la società di cui è espressione per leggerne i bisogni formativi e per rispondervi con  consapevolezza critica. La scuola è un intellettuale sociale.

I progetti qui elencati sono  rivolti sia a specifici gruppi / classi di studenti che a tutti gli studenti del liceo (offerta a domanda). Ogni progetto prevede una scheda progetto contenente anche i costi che confluiscono poi nel Programma Annuale (→ vedi pagina documenti chiave del liceo)

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Titolo progetto Docente referente In collaborazione / partnership con
AREA COMUNICAZIONE & SOCIAL
Crossmedial Information unit

(webmagazine)

Coordinatrice redazione: Maria Borelli

Supervisione: Silvia Fontana

Social Media Manager: Maria Borelli

GARE & OLIMPIADI: MATEMATICA & FILOSOFIA
Olimpiadi Matematica e fisica – Gare a Squadre Coppa NASH Laura Bortolan – Paola Azzini
Olimpiadi di filosofia Mara Fornari
Olimpiadi di scienze naturali Pasquale Armillotta
MONDO SPORTIVO
Esperti esterni di vari sport  Mauro Bernardi – Dotti Maria Roberta – Cecilia Paini – Scimo’ Egle Esperti varie discipline sportive
Parma città ad impatto positivo Mauro Bernardi – Scimo’ Egle Realizzato in collaborazione con pmg-italia.it  – società benefit
Coordinamento Attività del Centro Sportivo  Cecilia Paini
LINGUA INGLESE
Cambridge School (IGCSE) 

Certificazione Cambridge 

Exam Officer

Corsi AS/A Level

Alice Bellodi Vedi link
Corsi di lingua inglese Alessandra Trentini
BENESSERE
C.I.C (psicologo) Diego Melegari CEIS / dott. Silverio Zucchi
SPAZIO GIOVANI AUSL Diego Melegari AUSL Parma
Accoglienza classi prime Paola Beneventi Associazione Kwa Dunìa
Progetto Teatro-danza Gloria Bianchi Compagnia Era Acquario
TECNOLOGIE & DIGITAL
Certificazione EIPASS Giancarlo Fiorini – Stefania Melley
Educatore multimediale Silvia Fontana CASCO Learning – Leonardo Barbarini
AREA DIVERSABILITA’
Musica per tutti Gemma Vatiero
Progetto TUTOR Giovanna Ferrari
Manipoliamo Bruno Pistorio
Biodiversità in città
Silvia Delitala
Qua la zampa!
Silvia Delitala
Laboratorio teatrale
Silvia Delitala
Competenze trasversali alunni diversamente abili Giovanna Ferrari
Dalle “note colorate” al suono Agnese Ferrari
AMBITO SCIENTIFICO
Progetto Corda Paola Beneventi Università degli studi di Parma
Matematica e Realtà Stefania Melley – Paola Beneventi Università degli studi di Perugia
Autocad – Sketchup e photoshop 
Ilaria Tanzi
La città di domani
Ilaria Tanzi
Macro progetto STEAM Silvia Monica – Emilia Liviotti
Potenziamento chimica e biologia Lucia De Santis
La statistica come strumento Stefania Favilla
Paleobiologia: perché scavare i dinosauri? Valentina Tosetti
Percorsi di sostenibilità ambientale Elisa Chierici
AREA UMANISTICA 
Debate & Public Speaking Daniela Paone Rete Wedebate.org
Filosofia “On Life” Mara Fornari – Angela Marchetti
Educazione e invito alla lettura – Progetto readER
 
Sabina Ghirardi

(attivazione biblioteca digitale per tutti gli studenti del liceo)

Laboratorio teatrale

 

Angela Marchetti (laboratorio pomeridiano per studenti interessati)
Laboratorio didattico teatrale (di classe)
Angela Marchetti
Disegno dal vero Bruno Pistorio
Corso di fotografia creativa Bruno Pistorio
Percorsi del Novecento Alessandra Mastrodonato ISREC Parma
Stati di crisi Alessandra Mastrodonato ISREC Parma
Arte sostenibile Daniela Mele
Il cinema Daniela Mele
#ioleggoperché Monica Zennoni
Club del libro Gruppo di studenti autogestito con supervisione Maria Borelli
CITTADINANZA GLOCALE, VOLONTARIATO & PACE – SERVICE LEARNING 
Esercizi di pace Mara Fornari Coordinamento Enti Locali per la Pace e i diritti umani

Rete Nazionale delle Scuole di Pace

Volontariato Giovanna Azzoni Comunità Sant’Egidio e Emporio
Prevenzione dei Fenomeni Cyberbullismo Silvia Fontana
Educazione Legalità Silvia Cacciani Ass. Libera – Univ. Di Parma
Futuro di Pace Diego Melegari
Laboratorio per la “Giornata della Memoria” Angela Marchetti
AREA MUSICALE
Corsi ad indirizzo Jazz e nuovi linguaggi musicali
Coordinamento – dirigente scolastico e coordinatore LM

 

 PROGETTI INTERNAZIONALI
Progetti ERASMUS + attivi nel 2022/23 nella sezione apposita del sito (LINK)
Dal 2021 il Liceo Bertolucci è Accreditato Erasmus+ Segui i percorsi ed progetti internazionali – Scambi short & long term alla pagina apposita del sito  LINK
eTwinning                                    Annalisa Martini  
PROGETTI DI RETE E DI RICERCA
titolo progetto Docente referente In collaborazione / partnership con
Rete Nazionale Qualità e Sviluppo Licei Musicali e Coreutici Alberto Spinelli Rete di tutti i licei Musicali e Coreutici Italiani di cui il Liceo Bertolucci è capofila Link
Scuole per la pace – Rete Nazionale e Rete locale Mara Fornari Coordinamento Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani LinkLink
Service Learning (Scuola Polo Regionale) Giovanna Azzoni

Elisa Chierici

Debate (Scuola Polo Regionale e Polo della rete WeDebate)  Daniela Paone rete WeDebate – (ITE Tosi Busto Arsizio)
Scuole Changemaker Silvia Fontana Ashoka
Avanguardie educative Silvia Fontana AE – Indire
 MLTV – Sperimentazione didattica  Silvia Fontana  AE – Indire e Harvard Project Zero
Sperimentazione Quadriennale Liceo Sportivo Mauro Bernardi

Paola Azzini

Sperimentazione modello Unesco  “Learning to Become” (Indire AE – Reti scuole
Silvia Fontana AE – Indire
Ricerca e formazione interna didattica digitale integrata
Silvia Fontana
La valutazione per l’apprendimento: dal problema alla risorsa Silvia Monica Rete I.R.I.S.
Virtual Debate Silvia Fontana INDIRE
Sperimentare l’innovazione per orientare al futuro Silvia Fontana Rete di scuole – CASCO Learning
Leggere crea indipendenza Francesca Pelosi
ORIENTAMENTO 
In entrata Coordinatrice Maria Beatrice Tarasconi
In uscita Coordinatrici Silvia Cacciani e Valentina Tosetti

Vedi la delibera di approvazione dell’aggiornamento annuale PTOF 2022/23 sezione progetti – Consiglio di Istituto delibera 403 del 30 novembre 2022